La schematizzazione grafica della frase latina con metodo valenziale

Come schematizzare con efficacia la frase latina composta da circostanti, espansioni e circostanziali? Ne scrivo in questo articolo, proponendo un “metodo Zenoni” per rappresentare le frasi complesse

Invalsi e DAD: deliri estivi

Grande clamore ha suscitato l’uscita dei dati Invalsi 2021 (qui la pagina con tutti i numeri) che mettono in evidenza un calo ulteriore delle già deboli competenze di base in italiano, matematica e inglese degli studenti delle classi terminali del 1^ e 2^ ciclo; nello specifico, a fare scalpore sono soprattutto i numeri della scuolaContinua a leggere “Invalsi e DAD: deliri estivi”

Divagazioni montaliane

Compressa nelle ultime settimane (quando non giorni) di scuola, la figura intellettuale di Eugenio Montale risulta giocoforza sminuita nell’itinerario di classe quinta, sorta di ultimo tassello prima di concludere un percorso letterario che, fino a quando non verrà rimodulato sui cinque anni, porterà sempre a sacrificare “il classico del Novecento”. Peccato, perché nella manualistica scolasticaContinua a leggere “Divagazioni montaliane”

“Vedere” Dante con occhi nuovi

guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, mi dimandò: «Chi fuor li maggior tui?» (Inf. X 41-2)       Capita spesso, nel primo anno di corso, che alcuni studenti, con fare ingenuo, chiedano: “Profe, quando facciamo l’Inferno?” La risposta perentoria è sempre la stessa: “Ragazzi, dovrete aspettare fino alla terza, perchè Dante si fa nel triennio”. Già quindiContinua a leggere ““Vedere” Dante con occhi nuovi”

Lezioni fino al 30.06 tra buonsenso e calendari da rimodulare

Tempi duri per il corpo docenti italiano che, dopo aver espresso su varie piattaforme la propria contrarietà al possibile prolungamento dell’anno scolastico 2020-2021 al 30 giugno, prospettato già dall’ormai ex ministra Lucia Azzolina, ha visto la nomina alla Pubblica Amministrazione di quel Renato Brunetta famoso per la lotta contro i “furbetti del cartellino” e gliContinua a leggere “Lezioni fino al 30.06 tra buonsenso e calendari da rimodulare”

DAD o non DAD, questo non è il problema!

Frequentare i social network “mette in contatto con le verità del giorno: è come raccogliere uova appena fatte, ancora calde, magari con il guscio un po’ sporco“. Questa bislacca parafrasi dell’articolo di Marco Lodoli (insegnante anche lui, non a caso) I jeans a vita bassa delle quindicenni esprime la sensazione che sto provando scorrendo iContinua a leggere “DAD o non DAD, questo non è il problema!”