Una delle operazioni più masochistiche per il docente di lettere credo consista nell’andare a rivedere come si sviluppava in passato l’itinerario di apprendimento di letteratura italiana nel triennio; recentemente, sia per l’introduzione dell’ASL (Alternanza Scuola Lavoro), ora PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), sia per il cambiamento nelle abitudini di apprendimento della cosiddettaContinua a leggere “Infografiche e letteratura italiana: qualche proposta con Canva”
Archivi dei tag:Letteratura
Divagazioni montaliane
Compressa nelle ultime settimane (quando non giorni) di scuola, la figura intellettuale di Eugenio Montale risulta giocoforza sminuita nell’itinerario di classe quinta, sorta di ultimo tassello prima di concludere un percorso letterario che, fino a quando non verrà rimodulato sui cinque anni, porterà sempre a sacrificare “il classico del Novecento”. Peccato, perché nella manualistica scolasticaContinua a leggere “Divagazioni montaliane”
Letteratura e Adobe Spark: una proposta didattica
Negli ultimi 15 mesi le assegnazioni di attività individuali o di gruppo che prevedono come prodotto finale la creazione di un video o di una narrazione multimediale hanno visto una crescita esponenziale: iMovie, InShot, Wondershare Filmora e altri software hanno colonizzato le aule virtuali italiane, mostrando le potenzialità che il mezzo digitale offre per laContinua a leggere “Letteratura e Adobe Spark: una proposta didattica”