Tempo di lettura stimato: 15 minuti Giugno 2018. Nella scheda dei desiderata per le classi dell’anno scolastico successivo scrivo: «avere una classe prima con italiano e latino per sperimentare il metodo valenziale appreso nel corso d’aggiornamento biennale all’Università di Bergamo». Ha avuto così inizio la mia “avventura” con la grammatica valenziale, che mi ha portato,Continua a leggere “Il latino valenziale al linguistico: uno stress test”
Archivi della categoria: Valenza
Vecchi libri ma moderni: “Breve iter”
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Tra le ultime mie manie da insegnante noioso di lettere c’è quella di comprare in rete vecchi libri di latino: il primo è stato il mio amato Fare latino, di Germano Proverbio e Felix Seitz, vero e proprio vangelo per noi adepti del verbo valenziale; poi è venuto ilContinua a leggere “Vecchi libri ma moderni: “Breve iter””
Il nodo della grammatica alle superiori
Tempo di lettura stimato: 16 minuti. «La lingua italiana è dentro di te, ti appartiene. Impara a conoscerla e a usarla pienamente proprio come se fosse un organo del tuo corpo» (F. Sabatini, Lezione di italiano) Tra i contenuti disciplinari per me più ostici da affrontare al biennio c’è sicuramente la grammatica italiana; se inContinua a leggere “Il nodo della grammatica alle superiori”
Insegnare latino con eclettismo
Tempo di lettura stimato: 17 minuti Negli scorsi mesi mi è capitato di riprendere in mano uno dei manuali che ha segnato la mia formazione universitaria: Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole di Andrea Balbo, professore ordinario di Lingua e letteratura latina a Torino. Ho avuto occasione di approfondirlo (quasi vivisezionarlo) nonContinua a leggere “Insegnare latino con eclettismo”
Valenza game
Gli ultimi giorni di scuola sono da sempre un bel rompicapo da disbrogliare: terminate le ultime verifiche scritte oppure orali di recupero o per la definizione del voto, le alternative che si propongono al docente sono fondamentalmente due: andare avanti come un treno per anticipare gli argomenti dell’anno successivo, oppure trascorrere ore di “semi-relax”, guardandoContinua a leggere “Valenza game”
Dalla traduzione alla comprensione: una palestra valenziale
Negli ultimi 5-6 anni si è parlato molto di rinnovare l’insegnamento delle lingue classiche, latino e greco, per renderlo più accattivante, meno anacronistico e, forse, per fermare l’emorragia di iscritti che sta colpendo non solo il liceo classico, vittima più illustre di questo disinteresse verso l’antico, ma anche i “fratelli e sorelle” che includono neiContinua a leggere “Dalla traduzione alla comprensione: una palestra valenziale”
Creare versioni su Google moduli
Tra le (poche) certezze che ho maturato in questi anni di insegnamento del latino con metodo valenziale c’è sicuramente la necessità di mettere in secondo piano la traduzione, che andrebbe sempre vista come punto d’arrivo e mai di partenza nella didattica delle lingue classiche (e, secondo me, anche moderne). Spesso però la prassi scolastica (eContinua a leggere “Creare versioni su Google moduli”
La schematizzazione grafica della frase latina con metodo valenziale
Come schematizzare con efficacia la frase latina composta da circostanti, espansioni e circostanziali? Ne scrivo in questo articolo, proponendo un “metodo Zenoni” per rappresentare le frasi complesse
Insegnare latino valenziale in pandemia: un bilancio
Concluso questo infinito a.s. 2020-2021 tra didattica in presenza, a distanza e mista (in percentuali variabili), ho deciso di riflettere a mente fredda su questi due “cicli” di latino insegnato con il metodo valenziale nel mio piccolo liceo linguistico, cercando, se possibile, di stilare un primo bilancio di questa sperimentazione. Di sperimentazione si tratta, dalContinua a leggere “Insegnare latino valenziale in pandemia: un bilancio”
Creare verifiche valenziali di latino con Google Moduli
Tra le discipline messe più in difficoltà dalla Didattica a Distanza c’è sicuramente il latino che, insieme al greco, gareggia per il titolo di “Cenerentola” della scuola ai tempi della pandemia. In un articolo precedente mi ero soffermato, in modo ironico, sulle strategie che hanno attuato i colleghi latinisti per far fronte alle sfide diContinua a leggere “Creare verifiche valenziali di latino con Google Moduli”