Tempo di lettura stimato: 18 minuti Beatrice, Laura, Eleonora d’Este, Silvia/Teresa Fattorini e altre ancora: la letteratura italiana è ricca di “muse” ispiratrici, cantate da poeti che le hanno rese immortali nei loro versi. Muse, per usare un gioco di parole, però mute, contemplate nella loro bellezza statica; una di queste ha voluto però farContinua a leggere “«Questa stupida faccia»: un percorso su Clizia tra Italiano e Inglese”
Archivi della categoria: Italiano
Insegnare letteratura italiana per generi: proposte per il quinto anno
Tempo di lettura stimato: 12 minuti Leopardi, Verga, Pascoli, d’Annunzio, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, amen. L’itinerario di apprendimento di classe quinta rappresenta un fardello per il docente di italiano (ne scrivevo qui), anche per la rigidità dei contenuti, quasi imprescindibili, da proporre alla commissione dell’Esame di Stato. La scansione di “giganti” della letteratura italianaContinua a leggere “Insegnare letteratura italiana per generi: proposte per il quinto anno”
Fare Educazione Civica con Machiavelli
Tempo di lettura stimato: 15 minuti. In questi ultimi anni, uno dei miei cavalli di battaglia (o forse, sarebbe meglio dire, una delle mie fissazioni!) sta diventando l’ideazione di percorsi di Educazione Civica pensati per il triennio: dalla proposta di un modulo su misoginia e sessismo intrecciando la letteratura medievale alle riflessioni di Vera Gheno,Continua a leggere “Fare Educazione Civica con Machiavelli”
“Tentazione!” di Verga: una lettura necessaria
Tempo di lettura stimato: 7 minuti Non ho mai amato Verga: affrontato in modo sciatto come tutta la letteratura italiana del quinto anno al Liceo, mai approfondito in Università, ripassato in vista della spiegazione sulle antologie scolastiche, ormai ridotte a itinerari quasi liturgici, con i soliti testi canonici, l’autore dei Malavoglia era per me unoContinua a leggere ““Tentazione!” di Verga: una lettura necessaria”
Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: una proposta operativa
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Sulla base delle riflessioni teoriche dell’articolo di ieri (clicca qui se te lo sei perso), proviamo quindi a creare un laboratorio di lettura e scrittura argomentativa a partire da un editoriale del 2014 di Ernesto Galli Della Loggia dal titolo Il linguaggio dell’inciviltà; mi si potrà controbattere che l’articoloContinua a leggere “Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: una proposta operativa”
Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: riflessioni teoriche
Tempo di lettura stimato: 9 minuti Gli ultimi tre anni scolastici vissuti in piena pandemia, tra DAD, DDI e didattica mista hanno, in molti casi, spinto i docenti di italiano (e includo me stesso) a mettere in secondo piano la didattica della scrittura al triennio: la riduzione del numero di ore in presenza, le richiesteContinua a leggere “Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: riflessioni teoriche”
Il nodo della grammatica alle superiori
Tempo di lettura stimato: 16 minuti. «La lingua italiana è dentro di te, ti appartiene. Impara a conoscerla e a usarla pienamente proprio come se fosse un organo del tuo corpo» (F. Sabatini, Lezione di italiano) Tra i contenuti disciplinari per me più ostici da affrontare al biennio c’è sicuramente la grammatica italiana; se inContinua a leggere “Il nodo della grammatica alle superiori”
Idee per l’accoglienza: scrivere per conoscere sé stessi e gli altri
Tempo di lettura stimato: 16 minuti «Trovare parole per ciò che si ha dinanzi agli occhi: quanto può essere difficile. Ma quando esse arrivano, allora è come se battessero con dei piccoli colpi di martello contro la superficie del reale fino a sbalzarne come da una lastra di rame, la forma». (W. Benjamin, Immagini diContinua a leggere “Idee per l’accoglienza: scrivere per conoscere sé stessi e gli altri”
Letture per l’estate: “Vite che sono la tua” di Paolo di Paolo
«Quasi avessi frequentato cattive compagnie, ti nascondevo le tracce del mondo che ero riuscito a vedere. Persone lontane, diverse da me, da noi, cominciavano a raccontarmi storie insolite, inaudite, a svelarmi segreti, e rispondevano a domande che non avrei mai rivolto a te, ai miei, forse a nessuno. […] Ma chi stavo frequentando? Vite cheContinua a leggere “Letture per l’estate: “Vite che sono la tua” di Paolo di Paolo”
Continuità didattica: un falso mito?
Tra gli innumerevoli “Adempimenti finali” che i docenti hanno dovuto consegnare entro fine giugno era presente il modulo dei desiderata che, oltre a richieste di tipo organizzativo (giorno libero, modulazione del monte-ore della propria disciplina, preferenze orarie), contiene anche una sezione riguardante le classi che si desidererebbe (da qui il termine desiderata) avere o mantenereContinua a leggere “Continuità didattica: un falso mito?”