La maturità che vorrei

La recentissima crisi di governo, con le dimissioni del Premier Conte e le consultazioni in corso, ha posticipato l’ordinanza, prevista per la fine di gennaio, sugli Esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione. L’emendamento N. 86.14 (M5S) alla “Legge di Bilancio” aveva infatti delegato alla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, la possibilità di adottare specifiche misureContinua a leggere “La maturità che vorrei”

SOS lessico

Tra i ricordi sicuramente più vividi del mio primo anno di insegnamento ci fu lo sguardo attonito della studentessa di terza liceo che, di fronte alla sua richiesta di andare in bagno, si sentì rispondere: “Sì, celermente“. Da quel momento ero diventato il prof. che parlava “strano”, che voleva fare “l’alternativo”. Eravamo agli inizi degliContinua a leggere “SOS lessico”

DAD o non DAD, questo non è il problema!

Frequentare i social network “mette in contatto con le verità del giorno: è come raccogliere uova appena fatte, ancora calde, magari con il guscio un po’ sporco“. Questa bislacca parafrasi dell’articolo di Marco Lodoli (insegnante anche lui, non a caso) I jeans a vita bassa delle quindicenni esprime la sensazione che sto provando scorrendo iContinua a leggere “DAD o non DAD, questo non è il problema!”

Insegnare letteratura nel quinto anno: problemi e proposte minime

30 Agosto 2010, ore 12.50, squilla il cellulare: la Vicepreside di una scuola paritaria del territorio, dalla voce decisa, dopo una brevissima presentazione, mi chiede “Dottor Zenoni, senta, sto cercando un insegnante di italiano, sono 21 ore, le interessa oppure no? Me lo dica subito perché non ho tempo da perdere”. Non sapevo che rispondendoContinua a leggere “Insegnare letteratura nel quinto anno: problemi e proposte minime”