Tempo di lettura stimato: 15 minuti Giugno 2018. Nella scheda dei desiderata per le classi dell’anno scolastico successivo scrivo: «avere una classe prima con italiano e latino per sperimentare il metodo valenziale appreso nel corso d’aggiornamento biennale all’Università di Bergamo». Ha avuto così inizio la mia “avventura” con la grammatica valenziale, che mi ha portato,Continua a leggere “Il latino valenziale al linguistico: uno stress test”
Archivi della categoria: DaD
Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: una proposta operativa
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Sulla base delle riflessioni teoriche dell’articolo di ieri (clicca qui se te lo sei perso), proviamo quindi a creare un laboratorio di lettura e scrittura argomentativa a partire da un editoriale del 2014 di Ernesto Galli Della Loggia dal titolo Il linguaggio dell’inciviltà; mi si potrà controbattere che l’articoloContinua a leggere “Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: una proposta operativa”
Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: riflessioni teoriche
Tempo di lettura stimato: 9 minuti Gli ultimi tre anni scolastici vissuti in piena pandemia, tra DAD, DDI e didattica mista hanno, in molti casi, spinto i docenti di italiano (e includo me stesso) a mettere in secondo piano la didattica della scrittura al triennio: la riduzione del numero di ore in presenza, le richiesteContinua a leggere “Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: riflessioni teoriche”
La Restaurazione del 2022
«Ma sì, fino a qualche anno fa se uno si prendeva il raffreddore o l’influenza se ne stava a casa e si faceva mandare i compiti dai compagni, altro che dad!»; e ancora «perché continuare con le riunioni online? Il covid non c’è più, torniamo a farle tutte in presenza…ah, ma quindi il collegio diContinua a leggere “La Restaurazione del 2022”
Sugli “scritti” all’Esame di Stato
Domenica scorsa, facendo zapping, mi sono imbattuto nella trasmissione Rebus condotta dal sempre ottimo Corrado Augias, che ho apprezzato di recente nel programma Città segrete e di cui invidio la lucidità e la pacatezza che mantiene alla sua età (controllatela su Wikipedia e farete un balzo sulla sedia). Ospite della puntata era lo storico eContinua a leggere “Sugli “scritti” all’Esame di Stato”
Idee per il Dantedì: creare escape room sull’Inferno
Uno degli episodi che racconto più di frequente agli alunni di classe terza è la mia esperienza da studente liceale del canto V dell’Inferno: la mia docente di allora si soffermò sull’analisi dell’incontro di Dante e Virgilio con i lussuriosi per quasi due settimane, sfinendo la classe con dettagli eruditi sugli echi classici del passo,Continua a leggere “Idee per il Dantedì: creare escape room sull’Inferno”
Creare versioni su Google moduli
Tra le (poche) certezze che ho maturato in questi anni di insegnamento del latino con metodo valenziale c’è sicuramente la necessità di mettere in secondo piano la traduzione, che andrebbe sempre vista come punto d’arrivo e mai di partenza nella didattica delle lingue classiche (e, secondo me, anche moderne). Spesso però la prassi scolastica (eContinua a leggere “Creare versioni su Google moduli”
Quanto lavorano gli insegnanti di italiano?
Giunto ormai in prossimità della fine del primo trimestre e prima di essere “travolto” dalla verifiche scritte di dicembre (nel dettaglio 68 prove di italiano e 54 di latino), ho deciso, in questo breve articoletto senza molte pretese, di riflettere sul carico di lavoro degli insegnanti di italiano. I docenti di altre materie obietteranno cheContinua a leggere “Quanto lavorano gli insegnanti di italiano?”
Sul concetto di “distanza”
Tra gli slogan che in questa estate 2021 hanno occupato giornali, televisioni, radio e social credo che il più ricorrente sia stato “stiamo lavorando per portare tutti gli studenti da settembre in presenza”. Il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, erede della malcapitata Lucia Azzolina, purtroppo ricordata solo per i “banchi a rotelle”, ne ha fatto l’unicoContinua a leggere “Sul concetto di “distanza””
Invalsi e DAD: deliri estivi
Grande clamore ha suscitato l’uscita dei dati Invalsi 2021 (qui la pagina con tutti i numeri) che mettono in evidenza un calo ulteriore delle già deboli competenze di base in italiano, matematica e inglese degli studenti delle classi terminali del 1^ e 2^ ciclo; nello specifico, a fare scalpore sono soprattutto i numeri della scuolaContinua a leggere “Invalsi e DAD: deliri estivi”