Fotografare il Purgatorio

«Non cavare un ragno dal buco»: se dovessi definire la mia esperienza di docente di italiano con la seconda cantica della Commedia e descrivere i risultati ottenuti in questi 12 anni di insegnamento in termini di coinvolgimento delle classi nei confronti del Purgatorio credo che tale proverbio sia il più calzante. Solitamente, dopo la “scorpacciata”Continua a leggere “Fotografare il Purgatorio”

Infografiche e letteratura italiana: qualche proposta con Canva

Una delle operazioni più masochistiche per il docente di lettere credo consista nell’andare a rivedere come si sviluppava in passato l’itinerario di apprendimento di letteratura italiana nel triennio; recentemente, sia per l’introduzione dell’ASL (Alternanza Scuola Lavoro), ora PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), sia per il cambiamento nelle abitudini di apprendimento della cosiddettaContinua a leggere “Infografiche e letteratura italiana: qualche proposta con Canva”

Invalsi e DAD: deliri estivi

Grande clamore ha suscitato l’uscita dei dati Invalsi 2021 (qui la pagina con tutti i numeri) che mettono in evidenza un calo ulteriore delle già deboli competenze di base in italiano, matematica e inglese degli studenti delle classi terminali del 1^ e 2^ ciclo; nello specifico, a fare scalpore sono soprattutto i numeri della scuolaContinua a leggere “Invalsi e DAD: deliri estivi”