Grande clamore ha suscitato l’uscita dei dati Invalsi 2021 (qui la pagina con tutti i numeri) che mettono in evidenza un calo ulteriore delle già deboli competenze di base in italiano, matematica e inglese degli studenti delle classi terminali del 1^ e 2^ ciclo; nello specifico, a fare scalpore sono soprattutto i numeri della scuolaContinua a leggere “Invalsi e DAD: deliri estivi”
Archivi dei tag:Italiano
Divagazioni montaliane
Compressa nelle ultime settimane (quando non giorni) di scuola, la figura intellettuale di Eugenio Montale risulta giocoforza sminuita nell’itinerario di classe quinta, sorta di ultimo tassello prima di concludere un percorso letterario che, fino a quando non verrà rimodulato sui cinque anni, porterà sempre a sacrificare “il classico del Novecento”. Peccato, perché nella manualistica scolasticaContinua a leggere “Divagazioni montaliane”
Letteratura e Adobe Spark: una proposta didattica
Negli ultimi 15 mesi le assegnazioni di attività individuali o di gruppo che prevedono come prodotto finale la creazione di un video o di una narrazione multimediale hanno visto una crescita esponenziale: iMovie, InShot, Wondershare Filmora e altri software hanno colonizzato le aule virtuali italiane, mostrando le potenzialità che il mezzo digitale offre per laContinua a leggere “Letteratura e Adobe Spark: una proposta didattica”
Insegnare a scrivere? In DAD??
In questo articolo mi soffermo sulla criticità della didattica della scrittura, nel contesto della DaD, proponendo buone pratiche e riflessioni derivanti da un’esperienza personale.
“Vedere” Dante con occhi nuovi
guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, mi dimandò: «Chi fuor li maggior tui?» (Inf. X 41-2) Capita spesso, nel primo anno di corso, che alcuni studenti, con fare ingenuo, chiedano: “Profe, quando facciamo l’Inferno?” La risposta perentoria è sempre la stessa: “Ragazzi, dovrete aspettare fino alla terza, perchè Dante si fa nel triennio”. Già quindiContinua a leggere ““Vedere” Dante con occhi nuovi”
SOS lessico
Tra i ricordi sicuramente più vividi del mio primo anno di insegnamento ci fu lo sguardo attonito della studentessa di terza liceo che, di fronte alla sua richiesta di andare in bagno, si sentì rispondere: “Sì, celermente“. Da quel momento ero diventato il prof. che parlava “strano”, che voleva fare “l’alternativo”. Eravamo agli inizi degliContinua a leggere “SOS lessico”
Argomentare con le tecnologie: Tricider
In questo articolo mi soffermo sulle potenzialità della piattaforma per il debating online, Tricider. Dopo una riflessione teorica sulla necessità di potenziare le competenze di argomentazione, vado a delineare con esempi pratici l’applicazione, fornendo consigli per un uso proficuo nella pratica didattica.