Come schematizzare con efficacia la frase latina composta da circostanti, espansioni e circostanziali? Ne scrivo in questo articolo, proponendo un “metodo Zenoni” per rappresentare le frasi complesse
Archivi dei tag:DaD
Una difesa dei “Promessi sposi”
Non sono un cultore dei Promessi sposi e non mi ritengo neppure un grande esperto di Manzoni e del suo romanzo; se dovessi ricercarne i motivi, dovrei risalire alla mia formazione da studente, prima liceale e poi universitario. Non ho ricordi vividi del mio primo approccio ai Promessi sposi in seconda superiore, nonostante l’insegnante fosseContinua a leggere “Una difesa dei “Promessi sposi””
Invalsi e DAD: deliri estivi
Grande clamore ha suscitato l’uscita dei dati Invalsi 2021 (qui la pagina con tutti i numeri) che mettono in evidenza un calo ulteriore delle già deboli competenze di base in italiano, matematica e inglese degli studenti delle classi terminali del 1^ e 2^ ciclo; nello specifico, a fare scalpore sono soprattutto i numeri della scuolaContinua a leggere “Invalsi e DAD: deliri estivi”
Insegnare latino valenziale in pandemia: un bilancio
Concluso questo infinito a.s. 2020-2021 tra didattica in presenza, a distanza e mista (in percentuali variabili), ho deciso di riflettere a mente fredda su questi due “cicli” di latino insegnato con il metodo valenziale nel mio piccolo liceo linguistico, cercando, se possibile, di stilare un primo bilancio di questa sperimentazione. Di sperimentazione si tratta, dalContinua a leggere “Insegnare latino valenziale in pandemia: un bilancio”
Insegnare a scrivere? In DAD??
In questo articolo mi soffermo sulla criticità della didattica della scrittura, nel contesto della DaD, proponendo buone pratiche e riflessioni derivanti da un’esperienza personale.
Creare verifiche valenziali di latino con Google Moduli
Tra le discipline messe più in difficoltà dalla Didattica a Distanza c’è sicuramente il latino che, insieme al greco, gareggia per il titolo di “Cenerentola” della scuola ai tempi della pandemia. In un articolo precedente mi ero soffermato, in modo ironico, sulle strategie che hanno attuato i colleghi latinisti per far fronte alle sfide diContinua a leggere “Creare verifiche valenziali di latino con Google Moduli”
DAD o non DAD, questo non è il problema!
Frequentare i social network “mette in contatto con le verità del giorno: è come raccogliere uova appena fatte, ancora calde, magari con il guscio un po’ sporco“. Questa bislacca parafrasi dell’articolo di Marco Lodoli (insegnante anche lui, non a caso) I jeans a vita bassa delle quindicenni esprime la sensazione che sto provando scorrendo iContinua a leggere “DAD o non DAD, questo non è il problema!”
Insegnare e valutare il latino nella Dad: riflessioni semiserie
In questo articolo, dopo una breve analisi divertente delle quattro categorie di insegnanti di latino in DaD, mi soffermo su alcune proposte operative per rendere sfidante e stimolante la lingua classica.
Ritornare in presenza, per ritornare come prima
Inizieremo domani la penultima settimana di Didattica Digitale Integrata o, come sarebbe meglio chiamarla, di Didattica a Distanza, acronimo che, insieme ad altri (penso a DPCM, RT, TI) è ormai entrato a far parte del nostro orizzonte esperienziale di forzati davanti a un PC. Preferisco chiamare l’esperienza di questo primo quadrimstre DaD, anziché DDI, perchéContinua a leggere “Ritornare in presenza, per ritornare come prima”