Argomentare con le tecnologie: Tricider

In questo articolo mi soffermo sulle potenzialità della piattaforma per il debating online, Tricider. Dopo una riflessione teorica sulla necessità di potenziare le competenze di argomentazione, vado a delineare con esempi pratici l’applicazione, fornendo consigli per un uso proficuo nella pratica didattica.

Insegnare e valutare il latino nella Dad: riflessioni semiserie

In questo articolo, dopo una breve analisi divertente delle quattro categorie di insegnanti di latino in DaD, mi soffermo su alcune proposte operative per rendere sfidante e stimolante la lingua classica.

Perché un blog? Perché ora?

La scrittura mi ha sempre affascinato e, forse, sembrerà strano inaugurare un blog personale in piena pandemia, in un periodo ricco di impegni non solo lavorativi, ma anche personali. In realtà, con questo blog vorrei cercare di raccontare e di raccontarmi, esprimere le mie considerazioni sul mondo che mi circonda in modo più disteso rispettoContinua a leggere “Perché un blog? Perché ora?”

Ritornare in presenza, per ritornare come prima

Inizieremo domani la penultima settimana di Didattica Digitale Integrata o, come sarebbe meglio chiamarla, di Didattica a Distanza, acronimo che, insieme ad altri (penso a DPCM, RT, TI) è ormai entrato a far parte del nostro orizzonte esperienziale di forzati davanti a un PC. Preferisco chiamare l’esperienza di questo primo quadrimstre DaD, anziché DDI, perchéContinua a leggere “Ritornare in presenza, per ritornare come prima”