Tempo di lettura stimato: 12 minuti Leopardi, Verga, Pascoli, d’Annunzio, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, amen. L’itinerario di apprendimento di classe quinta rappresenta un fardello per il docente di italiano (ne scrivevo qui), anche per la rigidità dei contenuti, quasi imprescindibili, da proporre alla commissione dell’Esame di Stato. La scansione di “giganti” della letteratura italianaContinua a leggere “Insegnare letteratura italiana per generi: proposte per il quinto anno”
Archivi dei tag:Liceo
Dalla traduzione alla comprensione: una palestra valenziale
Negli ultimi 5-6 anni si è parlato molto di rinnovare l’insegnamento delle lingue classiche, latino e greco, per renderlo più accattivante, meno anacronistico e, forse, per fermare l’emorragia di iscritti che sta colpendo non solo il liceo classico, vittima più illustre di questo disinteresse verso l’antico, ma anche i “fratelli e sorelle” che includono neiContinua a leggere “Dalla traduzione alla comprensione: una palestra valenziale”
La schematizzazione grafica della frase latina con metodo valenziale
Come schematizzare con efficacia la frase latina composta da circostanti, espansioni e circostanziali? Ne scrivo in questo articolo, proponendo un “metodo Zenoni” per rappresentare le frasi complesse
“Vedere” Dante con occhi nuovi
guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, mi dimandò: «Chi fuor li maggior tui?» (Inf. X 41-2) Capita spesso, nel primo anno di corso, che alcuni studenti, con fare ingenuo, chiedano: “Profe, quando facciamo l’Inferno?” La risposta perentoria è sempre la stessa: “Ragazzi, dovrete aspettare fino alla terza, perchè Dante si fa nel triennio”. Già quindiContinua a leggere ““Vedere” Dante con occhi nuovi”
Insegnare letteratura nel quinto anno: problemi e proposte minime
30 Agosto 2010, ore 12.50, squilla il cellulare: la Vicepreside di una scuola paritaria del territorio, dalla voce decisa, dopo una brevissima presentazione, mi chiede “Dottor Zenoni, senta, sto cercando un insegnante di italiano, sono 21 ore, le interessa oppure no? Me lo dica subito perché non ho tempo da perdere”. Non sapevo che rispondendoContinua a leggere “Insegnare letteratura nel quinto anno: problemi e proposte minime”
Insegnare e valutare il latino nella Dad: riflessioni semiserie
In questo articolo, dopo una breve analisi divertente delle quattro categorie di insegnanti di latino in DaD, mi soffermo su alcune proposte operative per rendere sfidante e stimolante la lingua classica.