
Articoli recenti
La scuola che vorrei
Il 30 gennaio scorso si sono chiuse le iscrizioni per le classi prime superiori dell’anno scolastico 2023-2024 e i dati hanno scioccato molti docenti di lettere: il liceo classico è sceso sotto la soglia psicologica del 6%, attestandosi addirittura a meno del 4% in Lombardia, mentre crescono gli studenti iscritti alle opzioni liceali senza latino;…
Vecchi libri ma moderni: “Breve iter”
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Tra le ultime mie manie da insegnante noioso di lettere c’è quella di comprare in rete vecchi libri di latino: il primo è stato il mio amato Fare latino, di Germano Proverbio e Felix Seitz, vero e proprio vangelo per noi adepti del verbo valenziale; poi è venuto il…
Una poesia per la Giornata della Memoria: “A Liuba che parte”
Tempo di lettura stimato: 14 minuti Tra i volumi della mia libreria per me più cari c’è sicuramente Per Franco Gavazzeni. Ritratto di un maestro, regalatomi da una ex-studentessa, Giulia, figlia del grande filologo bergamasco, docente a Pavia e scomparso prematuramente il 9 agosto del 2008. Il libro, stampato nel 2010, raccoglie una serie di…
Fare Educazione Civica con Machiavelli
Tempo di lettura stimato: 15 minuti. In questi ultimi anni, uno dei miei cavalli di battaglia (o forse, sarebbe meglio dire, una delle mie fissazioni!) sta diventando l’ideazione di percorsi di Educazione Civica pensati per il triennio: dalla proposta di un modulo su misoginia e sessismo intrecciando la letteratura medievale alle riflessioni di Vera Gheno,…
“Tentazione!” di Verga: una lettura necessaria
Tempo di lettura stimato: 7 minuti Non ho mai amato Verga: affrontato in modo sciatto come tutta la letteratura italiana del quinto anno al Liceo, mai approfondito in Università, ripassato in vista della spiegazione sulle antologie scolastiche, ormai ridotte a itinerari quasi liturgici, con i soliti testi canonici, l’autore dei Malavoglia era per me uno…
Gli editoriali nella didattica dell’italiano al triennio: una proposta operativa
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Sulla base delle riflessioni teoriche dell’articolo di ieri (clicca qui se te lo sei perso), proviamo quindi a creare un laboratorio di lettura e scrittura argomentativa a partire da un editoriale del 2014 di Ernesto Galli Della Loggia dal titolo Il linguaggio dell’inciviltà; mi si potrà controbattere che l’articolo…
Naviga nel blog: clicca su Informazioni per conoscermi meglio o su Contatti per scrivermi direttamente dal Blog!
Iscriviti e segui il mio canale Youtube con videolezioni su letteratura e latino valenziale!
Categorie del blog. Clicca su una voce per vedere gli articoli collegati!
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.
Molto disponibile, professionale, preparato e veloce nelle risposte. Consiglio
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
"Mi piace"Piace a 1 persona