Il latino valenziale al linguistico: uno stress test

Tempo di lettura stimato: 15 minuti Giugno 2018. Nella scheda dei desiderata per le classi dell’anno scolastico successivo scrivo: «avere una classe prima con italiano e latino per sperimentare il metodo valenziale appreso nel corso d’aggiornamento biennale all’Università di Bergamo». Ha avuto così inizio la mia “avventura” con la grammatica valenziale, che mi ha portato,Continua a leggere “Il latino valenziale al linguistico: uno stress test”

La Restaurazione del 2022

«Ma sì, fino a qualche anno fa se uno si prendeva il raffreddore o l’influenza se ne stava a casa e si faceva mandare i compiti dai compagni, altro che dad!»; e ancora «perché continuare con le riunioni online? Il covid non c’è più, torniamo a farle tutte in presenza…ah, ma quindi il collegio diContinua a leggere “La Restaurazione del 2022”

Sul nuovo reclutamento e la “Scuola di Alta formazione”

Reduci dalle Ministre dei neutrini del Gran Sasso e dei banchi a rotelle, pensavamo di aver già toccato il fondo, ma il peggio, per noi insegnanti, doveva ancora venire: il 1 maggio scorso è entrato in vigore il Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 che, all’articolo 44, disciplina la formazione iniziale e continua degli insegnanti dellaContinua a leggere “Sul nuovo reclutamento e la “Scuola di Alta formazione””

Dalla traduzione alla comprensione: una palestra valenziale

Negli ultimi 5-6 anni si è parlato molto di rinnovare l’insegnamento delle lingue classiche, latino e greco, per renderlo più accattivante, meno anacronistico e, forse, per fermare l’emorragia di iscritti che sta colpendo non solo il liceo classico, vittima più illustre di questo disinteresse verso l’antico, ma anche i “fratelli e sorelle” che includono neiContinua a leggere “Dalla traduzione alla comprensione: una palestra valenziale”

Sugli “scritti” all’Esame di Stato

Domenica scorsa, facendo zapping, mi sono imbattuto nella trasmissione Rebus condotta dal sempre ottimo Corrado Augias, che ho apprezzato di recente nel programma Città segrete e di cui invidio la lucidità e la pacatezza che mantiene alla sua età (controllatela su Wikipedia e farete un balzo sulla sedia). Ospite della puntata era lo storico eContinua a leggere “Sugli “scritti” all’Esame di Stato”

Idee per il Dantedì: creare escape room sull’Inferno

Uno degli episodi che racconto più di frequente agli alunni di classe terza è la mia esperienza da studente liceale del canto V dell’Inferno: la mia docente di allora si soffermò sull’analisi dell’incontro di Dante e Virgilio con i lussuriosi per quasi due settimane, sfinendo la classe con dettagli eruditi sugli echi classici del passo,Continua a leggere “Idee per il Dantedì: creare escape room sull’Inferno”

Creare versioni su Google moduli

Tra le (poche) certezze che ho maturato in questi anni di insegnamento del latino con metodo valenziale c’è sicuramente la necessità di mettere in secondo piano la traduzione, che andrebbe sempre vista come punto d’arrivo e mai di partenza nella didattica delle lingue classiche (e, secondo me, anche moderne). Spesso però la prassi scolastica (eContinua a leggere “Creare versioni su Google moduli”

Infografiche e letteratura italiana: qualche proposta con Canva

Una delle operazioni più masochistiche per il docente di lettere credo consista nell’andare a rivedere come si sviluppava in passato l’itinerario di apprendimento di letteratura italiana nel triennio; recentemente, sia per l’introduzione dell’ASL (Alternanza Scuola Lavoro), ora PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), sia per il cambiamento nelle abitudini di apprendimento della cosiddettaContinua a leggere “Infografiche e letteratura italiana: qualche proposta con Canva”