Tempo di lettura stimato: 15 minuti. In questi ultimi anni, uno dei miei cavalli di battaglia (o forse, sarebbe meglio dire, una delle mie fissazioni!) sta diventando l’ideazione di percorsi di Educazione Civica pensati per il triennio: dalla proposta di un modulo su misoginia e sessismo intrecciando la letteratura medievale alle riflessioni di Vera Gheno,Continua a leggere “Fare Educazione Civica con Machiavelli”
Archivi della categoria: Educazione civica
“Tentazione!” di Verga: una lettura necessaria
Tempo di lettura stimato: 7 minuti Non ho mai amato Verga: affrontato in modo sciatto come tutta la letteratura italiana del quinto anno al Liceo, mai approfondito in Università, ripassato in vista della spiegazione sulle antologie scolastiche, ormai ridotte a itinerari quasi liturgici, con i soliti testi canonici, l’autore dei Malavoglia era per me unoContinua a leggere ““Tentazione!” di Verga: una lettura necessaria”
Valenza game
Gli ultimi giorni di scuola sono da sempre un bel rompicapo da disbrogliare: terminate le ultime verifiche scritte oppure orali di recupero o per la definizione del voto, le alternative che si propongono al docente sono fondamentalmente due: andare avanti come un treno per anticipare gli argomenti dell’anno successivo, oppure trascorrere ore di “semi-relax”, guardandoContinua a leggere “Valenza game”
Fotografare il Purgatorio
«Non cavare un ragno dal buco»: se dovessi definire la mia esperienza di docente di italiano con la seconda cantica della Commedia e descrivere i risultati ottenuti in questi 12 anni di insegnamento in termini di coinvolgimento delle classi nei confronti del Purgatorio credo che tale proverbio sia il più calzante. Solitamente, dopo la “scorpacciata”Continua a leggere “Fotografare il Purgatorio”
Letture per la Giornata della Memoria: “Maus”
«Gli ebrei sono indubbiamente una razza, ma non sono umani» (Adolf Hitler): così si apre Maus, romanzo a fumetti di Art Spiegelman, di cui quest’anno Einaudi celebra i 30 anni dall’uscita del volume conclusivo in lingua originale sulla rivista «Raw» con un’edizione per collezionisti, in cofanetto. Maus va a buon diritto inserito tra i capolavoriContinua a leggere “Letture per la Giornata della Memoria: “Maus””
Fra misoginia e sessismo: ipotesi per un percorso di Educazione civica
Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: una data importante, che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle piaghe della società moderna, ovvero la violenza contro il genere femminile. Il lockdown, il primo in particolare, ha visto d’altra parte un importante aumento della percentuale di donne vittime di violenza,Continua a leggere “Fra misoginia e sessismo: ipotesi per un percorso di Educazione civica”