Tempo di lettura stimato: 12 minuti Insegnare latino nel secondo quadrimestre del liceo linguistico è un’esperienza quasi surreale: gli studenti perderanno la materia a fine anno scolastico, gli argomenti da trattare per terminare il volume unico (tanto per citarne alcuni, la perifrastica passiva e i pronomi indefiniti) sono difficili da interiorizzare in poco tempo e,Continua a leggere “Ovidio al linguistico: un percorso intertestuale”
Archivi della categoria: Intertestualità
«Questa stupida faccia»: un percorso su Clizia tra Italiano e Inglese
Tempo di lettura stimato: 18 minuti Beatrice, Laura, Eleonora d’Este, Silvia/Teresa Fattorini e altre ancora: la letteratura italiana è ricca di “muse” ispiratrici, cantate da poeti che le hanno rese immortali nei loro versi. Muse, per usare un gioco di parole, però mute, contemplate nella loro bellezza statica; una di queste ha voluto però farContinua a leggere “«Questa stupida faccia»: un percorso su Clizia tra Italiano e Inglese”
Una poesia per la Giornata della Memoria: “A Liuba che parte”
Tempo di lettura stimato: 14 minuti Tra i volumi della mia libreria per me più cari c’è sicuramente Per Franco Gavazzeni. Ritratto di un maestro, regalatomi da una ex-studentessa, Giulia, figlia del grande filologo bergamasco, docente a Pavia e scomparso prematuramente il 9 agosto del 2008. Il libro, stampato nel 2010, raccoglie una serie diContinua a leggere “Una poesia per la Giornata della Memoria: “A Liuba che parte””