Ovidio al linguistico: un percorso intertestuale

Tempo di lettura stimato: 12 minuti Insegnare latino nel secondo quadrimestre del liceo linguistico è un’esperienza quasi surreale: gli studenti perderanno la materia a fine anno scolastico, gli argomenti da trattare per terminare il volume unico (tanto per citarne alcuni, la perifrastica passiva e i pronomi indefiniti) sono difficili da interiorizzare in poco tempo e,Continua a leggere “Ovidio al linguistico: un percorso intertestuale”

I voti: il male della scuola italiana?

Tempo di lettura stimato: 9 minuti Ha fatto molto discutere su giornali e media la sperimentazione del Liceo “Morgagni” di Roma, dove da 7 anni sono presenti delle sezioni in cui la valutazione viene fatta attraverso giudizi descrittivi in calce alle prove scritte, confronti aperti in classe con gli studenti e si “vedono i voti”Continua a leggere “I voti: il male della scuola italiana?”

Vecchi libri ma moderni: “Breve iter”

Tempo di lettura stimato: 10 minuti Tra le ultime mie manie da insegnante noioso di lettere c’è quella di comprare in rete vecchi libri di latino: il primo è stato il mio amato Fare latino, di Germano Proverbio e Felix Seitz, vero e proprio vangelo per noi adepti del verbo valenziale; poi è venuto ilContinua a leggere “Vecchi libri ma moderni: “Breve iter””

Insegnare latino con eclettismo

Tempo di lettura stimato: 17 minuti Negli scorsi mesi mi è capitato di riprendere in mano uno dei manuali che ha segnato la mia formazione universitaria: Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole di Andrea Balbo, professore ordinario di Lingua e letteratura latina a Torino. Ho avuto occasione di approfondirlo (quasi vivisezionarlo) nonContinua a leggere “Insegnare latino con eclettismo”

La “Mirra” di Alfieri: una lettura intertestuale

Fra le opere della letteratura italiana a me particolarmente care c’è la Mirra di Alfieri, uno degli autori più interessanti, profondi e ricchi di stimoli per docenti e studenti, ma che però mi è capitato raramente di portare in classe; nel 2019-2020, in piena pandemia, con una classe quarta davvero eccellente (si sarebbero diplomati l’annoContinua a leggere “La “Mirra” di Alfieri: una lettura intertestuale”

Recensione a P. Pellegrini, Dante Alighieri. Una vita

Nella massa imponente di pubblicazioni nell’anno del centenario dantesco, tra i volumi a mio avviso degni di esseri ricordati (e acquistati) c’è sicuramente la nuova biografia dantesca di Paolo Pellegrini, professore ordinario di Linguistica e Filologia italiana all’Università di Verona. Il suo saggio, dal titolo Dante Alighieri. Una vita, edito per Einaudi, recupera le importantiContinua a leggere “Recensione a P. Pellegrini, Dante Alighieri. Una vita”