Fra le opere della letteratura italiana a me particolarmente care c’è la Mirra di Alfieri, uno degli autori più interessanti, profondi e ricchi di stimoli per docenti e studenti, ma che però mi è capitato raramente di portare in classe; nel 2019-2020, in piena pandemia, con una classe quarta davvero eccellente (si sarebbero diplomati l’annoContinua a leggere “La “Mirra” di Alfieri: una lettura intertestuale”
Archivi della categoria: Tasso
Letteratura ed emozioni: il duello di Tancredi e Clorinda
Qualche settimana fa, su Twitter, ho lanciato un sondaggio sul passo più “emozionante” della letteratura italiana; le risposte hanno spaziato dal finale dei Malavoglia, al celeberrimo episodio di Paolo e Francesca in Inferno V, ma si sono anche citati i Sepolcri di Foscolo, la “madre di Cecilia” nei Promessi sposi e la lirica di MontaleContinua a leggere “Letteratura ed emozioni: il duello di Tancredi e Clorinda”